Sovraffollamento: il carcere della Dozza è al collasso


È drammatica la situazione del sistema carcerario italiano
. Di fronte al sovraffollamento e al calo di risorse siamo oltre l'emergenza, il sistema è al collasso. All'interno della Casa Circondariale di Bologna, la capienza di 500 detenuti è abbondantemente superata dalle 855 presenze, di cui 73 donne e 451 stranieri. Circa il 40% sono detenuti in attesa di giudizio e le condizioni igienico-sanitarie sono drammatiche sia per chi lavora che per chi è detenuto. Un terzo dei detenuti oggi in carcere alla Dozza ha problemi legati alle tossicodipendenze, quindi a reati connessi legati all'uso di sostanze. La detenzione dovrebbe essere l'estrema ratio mentre oggi è la normalità, quando la maggioranza dei reati potrebbe prevedere invece la domiciliazione o la presenza presso strutture sanitarie.

In questi anni nelle carceri italiane sono aumentati suicidi e autolesionismi, e sono numerosi i detenuti che tentano il suicidio e che vengono salvati dagli agenti di polizia penitenziaria o dai compagni di cella, senza che la cosa faccia troppo notizia. Il 19 giugno 2019 nel carcere bolognese della Dozza un detenuto si è tolto la vita ed è finito nelle statistiche di un dramma, al quale siamo purtroppo ormai abituati. Questa morte pesa come una piuma nella coscienza collettiva e non basta certo a convincere i benpensanti che uno stato democratico ha il dovere di garantire condizioni di vita dignitose anche in un luogo di restrizione. Il carcere non dovrebbe infatti punire, ma rieducare. Per cercare di capire, non riesco a non prendere prima di tutto in considerazione la domanda: lasciar morire non è forse un modo, anche se non voluto e sicuramente più nascosto, di dare la morte? La Costituzione della Repubblica Italiana afferma il principio che la pena ha fini di recupero e di reinserimento sociale.

Leggi tutto

Il Passante di Autostrade (di Bologna)

Il progetto di potenziamento della tangenziale, il Passante di Bologna, è un progetto importante (circa 600 ML di euro) che avrà un forte impatto sulla nostra città, sia durante la fase di cantierizzazione (3 anni) che post opera, dal punto di vista trasportistico, urbanistico e ambientale.

È un progetto che coinvolge 3 Quartieri della nostra città (San Donato-San Vitale, Navile e Borgo-Reno) e che ha visto un lavoro importante degli uffici del Comune e del Consiglio comunale di Bologna che ha approvato un Ordine del giorno importante a tutela della salute dei cittadini, del rispetto dell'ambiente, della trasparenza e partecipazione (Osservatorio ambientale), tutte proposte di miglioramento rispetto al primo progetto presentato da Autostrade:

Leggi tutto

Un nuovo Protocollo Appalti per Bologna

Le gare d’appalto con competizione al ribasso, soprattutto nei servizi sociali, educativi e culturali, con risposte a basso costo che comportano il rischio di precarizzazione e dequalificazione del lavoro, sono una prospettiva disastrosa. Dobbiamo promuovere invece gare centrate su criteri qualitativi: ambientali, sociali, e per la salute e sicurezza dei lavoratori. Il "prezzo più basso" non deve più essere un fattore determinante per l'assegnazione dei contratti, deve invece essere premiata la tutela dell'occupazione e delle condizioni di lavoro, la salvaguardia dell’ambiente e gli aspetti sociali, la qualità del servizio al cittadino.

Con il nuovo protocollo appalti, il Comune di Bologna vuole contrastare il lavoro precario e le infiltrazioni mafiose, e inserisce una clausola sociale per la salvaguardia dei diritti acquisiti dei lavoratori e una clausola di "protezione sociale" per l'inserimento di persone in situazione di svantaggio, ma decide anche di eliminare le gare al massimo ribasso.

Il percorso, già iniziato nel 2015, vede la partecipazione e la firma di tutti i soggetti coinvolti: Comune, associazioni delle imprese e organizzazioni sindacali. Dalle gare al massimo ribasso oggi passiamo all'offerta economicamente più vantaggiosa per gli affidamenti ai servizi. Le aziende non avranno più come unico criterio il prezzo, ma dovranno proporre legalità e qualità delle condizioni dei lavoratori.

Leggi tutto

Bologna libera dall'amianto entro il 2021

Una promessa mantenuta.

170.000,00 euro per eliminare l'amianto dagli immobili di proprietà comunale entro la fine di questo mandato, entro il 2021.
L’amianto è un killer silenzioso che ha invaso le nostre città e che continua a fare vittime, nonostante sia stato messo al bando nel 1992. Grazie a un mio ordine del giorno in Consiglio comunale, Bologna è tra le prime città in Italia a dotarsi di un Piano comunale per eliminare l'amianto entro il 2028, ma ci sono quasi 1.300 edifici ancora da bonificare e più di 470.000 mq di coperture in cemento amianto.

 

Leggi tutto

Silvia Romano libera

“Silvia Romano libera”

Credo sia importante che anche il Consiglio comunale di Bologna lanci un messaggio di vicinanza e di solidarietà alla famiglia della cooperante italiana, rapita in Kenya il 20 novembre scorso.

Silvia, secondo alcuni testimoni, fino al giorno di Natale era viva e sarebbe stata poi ceduta a un'altra banda di sequestratori.

In Kenya, la giovane si trovava come volontaria per una Ong marchigiana per portare un aiuto concreto in Africa e inseguire le sue aspirazioni umane e professionali. 

Leggi tutto